![]()
MATERIALI E METODI
![]() |
.......................................................................................................................
Le stazioni visitate sono 9 di cui 2 prossime al centro abitato di Ispica, 4 nelle aree limitrofe e 3 nel tratto iniziale della Cava, vicino a Modica e Rosolini:
Elenco delle Stazioni interessate dal campionamento random
Per le determinazioni si è fatto ricorso essenzialmente a Claudaze & Roux (1985) per le specie crostose e a Nimis (1987 e 1991) per quelle fogliose e fruticose. Per la nomenclatura sono stati seguiti Nimis & Martellos (2003) e la lista floristica e’ stata redatta con ordine alfabetico; per l’incasellamento dei generi nelle famiglie si e’ usata la banca dati online “ Index Fungorum “ (sito http://indexfungorum.org./Names.asp) e nello schema sistematico i diversi taxa sono trascritti nell’ordine proposto da Eriksson et al.2004.
Per ogni entità sono riportati gli indici ecologici di Wirth (1988) modificati da Nimis (2003) relativi ad acidofitismo, fotofitismo, igrofitismo ed eutrofizzazione espressi secondo una scala ordinale a 5 classi.
Indici di acidofitismo ( pH )
1. su substrati molto acidi pH< 3.3
2. su substrati acidi 3.4 <pH< 4.0
3. su substrati da subacidi a subneutri 4.1 <pH< 4.8
4. su substrati debolmente basici 4.9 <pH< 5.6
5. su substrati basici 5.7 <pH< 7.0
Indice di fotofitismo ( L )
1. in zone molto ombrose
2. in zone ombrose
3. in zone con luce diffusa, ma scarsa radiazione solare diretta
4. in zone esposte al sole evitando radiazione solare estrema
5. in zone totalmente esposte alla radiazione solare
Indice di igrofitismo ( W )
1. igrofitico
2. piuttosto igrofitico
3. mesofitico
4. xerofitico
5. molto xerofiticon
Indice di eutrofizzazione ( E )
1. eutrofizzazione assente
2. eutrofizzazione molto debole
3. eutrofizzazione debole
4. eutrofizzazione piuttosto alta
5. eutrofizzazione molto alta
L’appartenenza di ciascuna specie ad una data zona biogeografica d’ Europa, definita sulla base di quanto proposto da Wirth (l.c.), è così indicata :
![]()
Mappa delle zone biogeografiche
Per la redazione della cartina topografica (Tav.1) sono state utilizzate le tavolette I.G.M. scala 1:25.000: Cava d’Ispica F276 I S.E., Ispica F276 II N.E., Modica F276 I S.O., Rosolini F277 III N.O.
Gli indici di poleofobia, derivati da Nimis (1.c.), sono espressi con valori da 0 a 3 che significano la sensibilità delle specie all’impatto antropico di ogni tipo (PF=0 più sensibili; PF=3; meno sensibili). Per l’analisi della vegetazione sono state rilevate con metodo fitosociologico utilizzando la scala di abbondanza-dominanza di Braun-Blanquel (1964) superfici aventi un’ampiezza media pari a 20 dmq o lineari di circa 40 cm. Per l’inquadramento sintassonomico si è fatto riferimento a Wirth (1995).
|
|