|
Tenda
La tenda è sicuramente la prima e più vecchia dotazione del campeggiatore e rappresenta la soluzione base per chi vuole campeggiare in maniera economica. Esistono numerosi tipi di tenda che si differenziano fra loro per tipologia costruttiva, grandezza e ingombro. La tenda può essere costruita in cotone idrorepellente o tessuto sintetico. Sostanzialmente tutti i tipi di tenda sono composti da una serie di pali di sostegno, da un telo esterno (protezione dagli agenti atmosferici) e da una camera interna in tessuto traspirante (protezione da insetti etc.). In base alle necessità abitative è possibile scegliere fra tende da 2-6 o più posti letto, aventi forme e struttura diverse che vanno dalla classica tenda canadese alla moderna tenda igloo, dalla tenda a casetta al carrello tenda.
La tenda igloo si distingue per praticità e velocità di montaggio rispetto alle altre, anche perché in questo tipo di tenda la paleria è sostituita da stecche pieghevoli in fibra. Per questo è molto usata dai giovani ed in particolare dai campeggiatori motociclisti che la utilizzano anche per il ridotto ingombro.
|
Carrello tenda
Si tratta di un carrello espressamente attrezzato e trainabile da una automobile contenente all'interno i pali e tutta la struttura della tenda. Giunti sul posto di campeggio, si sgancia il carrello dall'auto, lo si stabilizza mediante opportuni piedini di stazionamento e si “apre” alla stregua di un ombrello costruendo così la tenda vera e propria. I vantaggi del carrello tenda sono nella maggiore robustezza della struttura, e nel sopraelevamento delle zone letto rispetto al suolo che in caso di pioggia potrebbe allagarsi specialmente se la piazzola risulta essere più bassa del terreno circostante. Altro vantaggio rispetto alla tenda è che il carrello funge anche da contenitore di tutta l'attrezzatura necessaria per il campeggio così da poter essere parcheggiato, pronto per il successivo utilizzo.
|
Roulotte o Caravan
Si tratta di una cellula abitativa precostruita in apposito materiale (generalmente pannelli sandwich in alluminio o vetroresina) trainabile da una automobile, contenente al proprio interno tutti gli elementi essenziali di una abitazione: fornello a gas, tavoli (dinette), frigorifero trivalente, bagno chimico, letti, impianto idrico ed elettrico e riscaldamento. Rispetto alla tenda e/o al carrello tenda offre un comfort ed un riparo dalle intemperie molto maggiore. La roulotte è generalmente utilizzata per un campeggio di tipo “stanziale” anche se non è raro vederla impiegata diversamente.
Veranda
Si tratta di un accessorio generalmente utilizzato per le roulotte. Consiste in una tenda con struttura metallica applicata solidalmente alla parete frontale della roulotte con lo scopo di ampliarne la superficie abitativa. La veranda è usata normalmente come zona “giorno” mentre la roulotte come zona “notte”.
|
Camper o Autocaravan
Si tratta di un veicolo appositamente attrezzato per soggiornarvi durante le soste. In pratica si può dire che si tratta di una roulotte con il motore in quanto di questa ne conserva le caratteristiche salienti ed inoltre può muoversi autonomamente. Il camper è utilizzato prevalentemente per un turismo di tipo itinerante in quanto consente di sostare in qualsiasi luogo senza bisogno di altro. Da tenere presente che in molti paesi, la sosta dei camper è regolamentata da apposite leggi (in Italia dal codice della strada).
|
Air camping
È la tenda applicabile sul tetto dell'auto, alla quale si acceda tramite un'apposita scaletta.
|
|