| 
  
  
  
  
 | 
| 
 
  | 
Terme Giuseppe Marino    
Patologie indicate: Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, Malattie ginecologiche, Malattie reumatiche, Malattie dermatologiche   
| 
Indirizzo | 
Località | 
Provincia | 
Telefono | 
Tipo di acqua |  
| 
Via Roma 25 | 
Alì Terme  | 
Messina | 
0942/715031 | 
Acqua salsobromoiodica e solfurea 
 |  
| 
Le acque sono salso-bromo-iodiche e sulfuree ipertermali (40-46°C); usate per fanghi e bagni sulfurei, sono indicate per la cura di malattie artroreumatiche, mentre le terapie inalatorie risultano efficaci nelle affezioni respiratorie ed otorinolaringoiatriche. Anche i disturbi ginecologici e dermatologici si avvalgono delle opportune cure con le acque sulfuree. Il complesso termale è attezzato anche per trattamenti estetici. 
 |  |  
Terme Acqua Grazia   
Possono essere prescritte in sostituzione dei farmaci oppure come supporto alla terapia medica e chirurgica. Molteplici sono le attività che lo zolfo conferisce a queste acque: mucoregolatrice, immunostimolante, eutrofica, plastico-protettiva. Lo zolfo inoltre migliora la funzione olfattiva e, favorendo la produzione di energia, attiva il metabolismo cellulare. La presenza di iodio e di bromo conferisce a queste acque attività antisettica e sedativa. Al cloruro di sodio spetta, invece, un'azione antiedemigena e fluidificante. La crenoterapia indicata nella prevenzione e nel trattamento delle infiammazioni croniche di orecchio,naso e gola può essere schematicamente suddivisa in secca e in umida.  
| 
Indirizzo | 
Località | 
Provincia | 
Telefono | 
Tipo di acqua |  
| 
Via F. Crispi 187 | 
Alì Terme  | 
Messina | 
0942/701814 - 716377 | 
Acqua solfurea, alcaline, salsobromoiodica e boriche 
 |  
| 
CURE TERMALI: cure inalatorie, insufflazioni endotimpaniche, fangobalneoterapia, ciclo per vasculopatie croniche, Rinite Vasomotoria, Rinite Allergica, Rinite Cronica Catarrale Semplice, Rinite Cronica, Rinite Catarrale, Faringite Cronica, Laringite Cronica, Adenoidite Cronica, Faringo-Laringite, Faringo-Tonsillite Cronica, Sinusite Cronica, Sinusite Allergica, Rinosinusite, Sinusiti Croniche Recidivanti, Sindromi Rinosinusistiche Bronchiali Croniche, Sordità Rinogena, Stenosi Tubarica, Catarro Tubarico, Disfunzione Tubarica, Otite Catarrale Cronica, Oto-Salpingite, Oto-Tubariche, Ipoacustica, Osteoartrosi, Artrosi Diffuse, Cervicoartrosi, Lomboartrosi, Tendiniti di origine reumatica, Lombalgie di origine reumatica, Reumatismi extra articolari, Reumatismi infiammatori (in fase di quiescenza). 
 |  
Azienda Autonoma delle Terme di Acireale.   
Patologie indicate: Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, Malattie cardiovascolari, Malattie ginecologiche, Malattie reumatiche, Malattie dermatologiche   
| 
Indirizzo | 
Località | 
Provincia | 
Telefono | 
Tipo di acqua |  
| 
Via delle Terme 42 | 
Acireale  | 
Catania | 
095/601508 | 
Acqua solfurea, salsobromoiodica e radioattiva 
 |  
| 
Sulfureo-salso-bromo-iodiche ipotermali (22°C) radioattive, le acque di queste terme devono la loro particolarità all'origine vulcanica ed alla mescolanza con acqua marina sotterranea. I fanghi sulfurei (ottenuti facendo macerare per tre anni l'argilla vulcanica nell'acqua sulfurea) sono assai efficaci nella cura di malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche. Le applicazioni praticabili sono tante e specifiche per ogni malattia: bagni, fanghi, massaggi e idromassaggi vengono usati per le malattie osteoarticolari, reumatiche e dermatologiche; con docce filiformi e maschere facciali si affrontano le dermatiti, gli eczemi, la seborrea, l'acne e la psoriasi; le inalazioni, gli humages, gli aerosol, il lavaggio nasale, le insufflazioni endotimpaniche, la ventiloterapia si rivelano assai efficaci nella cura di malattie otorinolaringoiatriche e respiratorie., Il complesso termale dispone anche di un moderno ed attrezzato centro di riabilitazione con fisiochinesiterapia ed altre tecniche; sono anche attivi reparti specialistici di Pneumologia, Neurologia, Ortopedia, Angiologia e Medicina estetica dove i pazienti possono sottoporsi ad esami clinici e terapie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. 
 |  
Terme Granata Cassibile    
Patologie indicate: Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, Malattie ginecologiche, Malattie reumatiche, Malattie dermatologiche   
| 
Indirizzo | 
Località | 
Provincia | 
Telefono | 
Tipo di acqua |  
| 
Via Fratelli Crispi 1 | 
Alì Terme  | 
Messina | 
0942/715029 | 
Acqua salsobromoiodica e solfurea 
 |  
| 
Le acque sono salso-bromo-iodiche e sulfuree ipertermali (40-46°C); usate per fanghi e bagni sulfurei, sono indicate per la cura di malattie artroreumatiche, mentre le terapie inalatorie risultano efficaci nelle affezioni respiratorie ed otorinolaringoiatriche. Anche i disturbi ginecologici e dermatologici si avvalgono delle opportune cure con le acque sulfuree.
 |  
Terme Segestane    
Patologie indicate: Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, Malattie del ricambio, Malattie reumatiche, Malattie dermatologiche   
| 
Indirizzo | 
Località | 
Provincia | 
Telefono | 
Tipo di acqua |  
| 
Località Ponte Bagni | 
Castellamare del Golfo  | 
Trapani | 
0924/530057 | 
Acqua salso - solfurea 
 |  
| 
L'acqua è salso-sulfurea radioattiva ipertermale (45-47°C) e sgorga da tre sorgenti; viene usata per bagni, fanghi, antroterapia, inalazioni, insufflazioni per curare malattie artroreumatiche, respiratorie, cutanee e del ricambio. 
 |  
Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo delle Isole Eolie   
Patologie indicate: Malattie del ricambio, Malattie reumatiche, Malattie dermatologiche   
| 
Indirizzo | 
Località | 
Provincia | 
Telefono | 
Tipo di acqua |  
| 
Corso Vittorio Emanuele 202 | 
Lipari (Eolie -Vulcano)  | 
Messina | 
090/9880095 | 
Acqua solfurea, salsobromoiodica e radioattiva 
 |  
| 
Le acque, sulfureo-salso-bromo-iodiche sono ipertermali, molto acide e radioattive efficaci nella terapia di affezioni reumatiche, artritiche, nervose, cutanee e del ricambio. I tradizionali bagni, fanghi e inalazioni già praticati dai villeggianti che sfruttano la particolare e spontanea natura del luogo, in un prossimo futuro saranno integrati ed inseriti in un modernissimo complesso termale. 
 |  
segue Terme in Sicilia pag. 1 - 2   
 
 |